Guardare Oltre
Grazie per aver partecipato al webinar!
Puoi rivederlo cliccando questo link https://www.youtube.com/watch?v=1V_04VrHadY
SPEAKER:
dott. Michele Muscolo
Amministratore Delegato Fidartis
Con la partecipazione straordinaria del
prof.avv. Giuseppe Corasaniti
Studio legale Uckmar - Professore Ordinario di Diritto Tributario Università degli Studi di Brescia
Prenota la tua video call per l'analisi di casi reali
Per accedere ai servizi di consulenza di Fidartis Multifamily Office compila il form
law&order ottobre 2020 N.1
Verso la modifica delle imposte di donazione e successione
Da "paradiso fiscale" a regime europeo
L'imposta sulle successioni e sulle donazioni attualmente in vigore in Italia si applica a tutte le eredità e alle donazioni tra vivi con aliquote e franchigie differenziate a seconda del grado di parentela. Per esempio per i trasferimenti a favore del coniuge o dei parenti in linea retta (figli, nipoti, genitori...) l'aliquota è pari al 4% del valore ricevuto (al netto di eventuali debiti), ma ogni beneficiario ha diritto ad una franchigia di 1 milione di euro, cioè non paga nessuna imposta se la quota di eredità o la donazione che riceve è inferiore a 1 milione.
Anche il trasferimento dell'azienda ai figli, alla condizione che gli stessi ne mantengano l'attività per almeno cinque anni, beneficia della totale esenzione dall'imposta in virtù del "Patto di Famiglia" di cui all'art 768-bis del Codice Civile.
In questo settore l'Italia è considerata un vero e proprio paradiso fiscale. Basti solo pensare che in Francia sono previste aliquote fino al 60%, in Germania al 50%, negli USA l'imposta può arrivare anche al 40% del patrimonio trasmesso!
*In pratica, considerando un'eredità del valore netto di 1 milione di euro lasciata da un genitore al proprio figlio: In Italia la franchigia di 1 milione è sufficiente ad evitare completamente l'imposizione, mentre ad esempio in Spagna l'imposta ammonterebbe a circa 335mila euro, in Francia a 270mila, nel regno Unito a 245mila e in Germania a 115mila.
Da questo rapido esame si può agevolmente intuire come le cose difficilmente rimarranno tali per molto tempo. Infatti, questo trattamento di particolare favore, oltre a non conciliarsi con il nostro bilancio nazionale, da tempo in difficoltà, stride con le sempre più forti aspettative di equità distributiva che si stanno facendo strada in molti strati della società e trovano accoglimento da una parte sempre più ampia del Parlamento e la flessione economica derivante dalla recente crisi globale legata al Covid-19 non potrà che accelerare queste spinte.

*Esempio imposta donazione/successione su 1 Milione di euro trasferito dal genitore a figlio:
ITALIA: ZERO
SPAGNA: 335.000 €
FRANCIA: 270.000 €
REGNO UNITO: 245.000 €
GERMANIA: 115.000 €
Il Fondo Monetario Internazionale ha più volte suggerito al Governo italiano di aumentare le tasse sulle donazioni e successioni. Una modifica di tali imposte potrebbe garantire risorse necessarie per la sostenibilità del nostro debito.
